Nasce come chiccheria, caramelle, dolciumi fino agli spilli, lupini, semi di zucca e noccioline per il cinema, e cioccolata. Al giorno d’oggi propone prodotti artigianali realizzati in collaborazione con laboratorio “Le Nonne di San Frediano”, che producono biscotti e cioccolate.
Storia
Inizio attività: 1958
Il Dolce Emporio dei Fratelli Marchionni nacque nel 1961 come negozio di caramelle e dolciumi. In poco tempo divenne famoso, non solo nel quartiere di San Frediano, ma in tutta Firenze, anche per la vendita dei lupini e semi di zucca, che venivano distribuiti in tutte le sale cinematografiche della città nel caratteristico “spillo” (il sacchetto che li conteneva veniva infilzato ad uno spillo tenuto in piedi da un piccolo piedistallo di ferro).
Alla fine degli anni ’60 il negozio si trasformò in una più ampia chiccheria, fornendo le sue famose caramelle gommose a forma di lombrico, ragnetto ed altri animali, per primo ad importarle dalla Germania. Fu così che il Dolce Emporio diventò un centro di attrazione per tutti i bambini ed i giovani del quartiere e della città.
All’inizio del 2005, i proprietari storici decisero di cessare l’attività. Fu così che i coniugi Cozzi, da sempre frequentatori dell’emporio, decisero di continuare la tradizione, mantenendo in vita quest’esercizio divenuto negli anni un centro di socializzazione per il quartiere. Insieme alla loro figlia Gaia, subentrano nell’esercizio ristrutturando il locale, ma mantenendo l’antico arredo del Dolce Emporio: i barattoli di vetro ormai introvabili, le scaffalature, la vetrina, i tavolini ed il bancone, tutti restaurati già dopo l’alluvione del ’66 da artigiani del quartiere di San Frediano. Oggi il Dolce Emporio mantiene le caratteristiche e la fama che aveva alla sua nascita, grazie alla cura e alla passione che la famiglia Cozzi rivolge a questa attività.
Contatti
Indirizzo: B.go S. Frediano, 128/r
Sito web: http://www.dolcemporio.com
Email: gaia.cozzi@tin.it
Telefono: +39 055 2398741