Il Bottegone
Zona
Duomo

Storia
Inizio attività: 1798
I primi documenti che testimoniano la presenza dell’attività di somministrazione i questo fondo risalgono al 1793. Il Bottegone è visibile con la stessa denominazione in un documento del 1798 e in alcune fotografie dei primi del Novecento e nelle foto dell’Alluvione. Il caffè storico presente da sempre al piano terreno all’insegna “Il Bottegone” è stato noto nella storia di Firenze per essere stato per molto tempo l’unico caffè della città in centro aperto fino a tardi, e quindi di riferimento fin dall’800 per i frequentatori dei vicini teatri, e per primo il teatro Niccolini o il teatro Pergola di Firenze. Il suo nome deriva probabilmente per come veniva inizialmente chiamato dai fiorentini perché uno dei caffè del centro più grandi dell’epoca; nelle ore della mattina, questo caffè era un luogo privilegiato, dove gli impiegati in riposo e i canonici dell’opera del Duomo, venivano regolarmente a prendere una tazza di cioccolato con crostini imburrati. Nelle ore serali e segnatamente nelle serate estive “della canicola”, il Bottegone con l’arredo fatto “da panche poste fuori in piazza”, era un luogo di ritrovo dei fiorentini. Suddetto esercizio storico e caffè letterario, fu poi preso in proprietà alla famosa casa dolciaria MOTTA s.p.a. nel 1962, all’insegna “IL BOTTEGONE MOTTA”. L’edificio è stato interessato da un grosso restauro nel 1975. Un nuovo intervento con lavori di adeguamento funzionale per la realizzazione di una nuova struttura ricettiva è stato eseguito nel 2000. Con l’intervento eseguito nel 2016, con l’attuale proprietà della famosa famiglia di ristoratori veneta, alla seconda generazione di gestione diretta, con Stefano Marchetti, l’attività ha acquisito l’attuale aspetto.
Contatti
Indirizzo: Via de' Martelli, 2/r
Email: info@ilbottegonefirenze.com
Telefono: +39 055 217255