Umberto Chiappe
Zona
Santo Spirito

Storia
Inizio attività: 1928
La ditta fu fondata da Ernesto Chiappe nel 1928 quale fabbricazione di scarpe artigianali in via del ponte alle mosse, oltre che servire privati e qualche negozio Ernesto ebbe una grande idea: creò delle convenzioni con ditte quali la Galileo ad esempio ove gli operai, una volta scelti i modelli che venivano mostrati ai cancelli della fabbrica su un triciclo, li pagavano direttamente facendoli detrarre dalla busta paga. A breve la ditta si fece apprezzare in molti eventi quali la mostra dell’artigianato del 1933 e l’esposizione internazionale di Bruxelles nel 1934. Nel 1938 viene aperto il negozio di via de’ Cerretani che malgrado tragici eventi quali la guerra e l’alluvione è continuato fino al 2002 quando la ditta si è trasferita in un locale di borgo S. Jacopo affacciato sull’Arno con vista su ponte Vecchio. Nel 1940 la ditta si trasferì in via Minima, dove venivano prodotte scarpe da donna e bambino. In seguito cominciò a produrre articoli in gomma vulcanizzata dal nome “Tittigomma” dal nomignolo di suo figlio Ercole. Ernesto Chiappe fu anche un grande sportivo che dedicò gran parte delle sue energie nel ciclismo; fondò con altri il circolo “Aurora” alla torre in piazza Tasso e istituì la corsa Firenze-Viareggio. Tutto finì con la sua prematura morte nel 1960. Il negozio di via Cerretani già da metà degli anni Quaranta fu gestito da suo fratello Umberto fino alla sua morte nel 1988. Da allora le redini dell’azienda furono in mano alla sua consorte la Sig.ra Luana, scomparsa nel 2015 ed al figlio Massimo fino ad ora.
Contatti
Indirizzo: Borgo S. Jacopo, 20/r
Email: maxchiappe@libero.it