L’attività è tramandata di generazione in generazione mantenendo una lavorazione tradizionale basata sul restauro e la lavorazione del legno.

L’attività è tramandata di generazione in generazione mantenendo una lavorazione tradizionale basata sul restauro e la lavorazione del legno.
Il negozio resta un punto fisso di riferimento per gli amanti del collezionismo e della musica. Con le sue vetrine arricchisce il fronte stradale.
Restauro mobili e laccatura.
Eleonora e Bruno proseguono con continuità questa attività, allestendo talvolta mostre di giovani artisti in una ricerca costante di connessioni fra l’antico e il contemporaneo.
In città sono visibili diverse opere create dai Romanelli. Pasquale realizzò la statua di Francesco Ferrucci posta in una nicchia del Loggiato degli Uffizi, a Raffaello dobbiamo la statua di Donatello nella Chiesa di S. Lorenzo, il monumento a Cosimo Ridolfi in Piazza S. Spirito, il busto di Benvenuto Cellini sul Ponte Vecchio, mentre Romano modellò il gruppo raffigurante “ Ercole e il leone” in Piazza Ognissanti