Quella di Bruscoli è una delle poche attività che mantiene a Firenze la tradizione della legatoria e della pelletteria.
Storia
Inizio attività: 1881
La ditta Bruscoli venne fondata nel 1881 da Egisto Bruscoli che dette inizio all’attività di tipografia e legatoria, specializzandosi nel campo della legatoria d’arte. Nel 1904 ottenne il diploma e la medaglia per la rilegatura artistica di una edizione della Divina Commedia. Successivamente la gestione del negozio passò al figlio Francesco che, abbandonata l’attività di tipografo, si dedicò esclusivamente alla legatoria d’arte e al restauro di libri, molti dei quali si trovano ancora in ottime condizioni nelle biblioteche fiorentine. Piero e Giuseppe Bruscoli proseguirono l’attività del padre Francesco sviluppando durante il periodo post-bellico una serie di rapporti commerciali con gli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Germania, la Francia, il Giappone e il Sud Africa. Dal 1958 Paolo Bruscoli rileva l’attività incrementando la produzione di pelletteria e continuando il restauro di manoscritti, incunaboli e codici miniati. Su invito della Biblioteca Laurenziana apre un proprio laboratorio di restauro all’interno del Monastero di S. Lorenzo nei locali attigui alla Biblioteca per operare sui preziosi volumi che, per motivi di sicurezza, non potevano essere trasportati all’esterno. Nel 1966 l’alluvione invase completamente il negozio ma, con notevoli sforzi, il lavoro riprese dopo soli tre mesi, poiché la ditta Bruscoli venne immediatamente coinvolta nel recupero e restauro delle opere di maggior pregio raccolte nella Biblioteca Nazionale. Fino a qualche anno fa l’attività era gestita da Ginevra Bruscoli. Oggi è stata rilevata da Minako Saito che mantiene le antiche tecniche di lavorazione, dedicandosi alla legatoria e alla produzione artigianale di articoli di pelletteria di vario tipo.
Contatti
Indirizzo: Via Montebello, 58/r
Email: bruscoli@bruscoli.it