Cucina tradizionale toscana
Storia
Inizio attività: 1901
“Burdèl” era il soprannome scherzoso con cui venivano chiamati un tempo i commercianti di maiali, tutti di origine romagnola. Uno di questi, tal Barducci, fondò nel 1901 la fiaschetteria, detta appunto “Da Burde”, che allora si trovava in Via di Peretola. Il trasferimento definitivo nell’attuale Via Pistoiese avvenne nel 1927. Il Barducci si imparentò poi con i Gori e nacque così la trattoria. Il nipote Turiddo successe a Burde, ereditandone il soprannome. Con la moglie Irene, arrivata giovanissima a Firenze dalla natia valdinievole, ha costituito per oltre sessant’anni il monumento vivente alla vocazione di oste. Tutt’oggi continua la storia di questa antica bottega, dove all’origine si vendeva di tutto, comprese le fruste e la biada per i cavalli e dove ancora oggi si continuano a vendere specialità gastronomiche come la soprassata o la finocchiona e a proporre i piatti della vera cucina casalinga fiorentina.
Contatti
Indirizzo: Via Pistoiese, 6/r