Zona

Santa Croce

L’albergo, posizionato sul lungarno, offre un soggiorno tranquillo in degli ambienti eleganti e dotati di tutti i comfort.

Storia

Inizio attività: 1860

L’Hotel Plaza Lucchesi ha alle spalle una lunga storia che inizia nel 1860, anno in cui inaugura la sua attività turistica sul lungarno della Zecca Vecchia. Nei suoi locali si trovava già nel XV secolo lo “Spedale del Ceppo” e, secondo quanto raccontano alcuni storici della città, anche una magione dei Templari, attiva fino al XIII secolo. Il “Ceppo”, cioè l’Ospedale dei Santi Filippo e Jacopo, fu fondato dalla Compagnia di San Niccolò che soprintendeva a tutte le elemosine raccolte nei “ceppi”, appunto. Il “ceppo” era infatti un tronco d’albero cavo dove i fedeli introducevano le monete per i poveri; a Firenze, inoltre, si chiamava così quel supporto a forma di piramide dove si ponevano i piccoli doni e le “chicche” per i bambini in occasione del Natale. La prima denominazione dell’albergo, “Pensione Lucchesi”, deriva dal nome di famiglia dei suoi fondatori, Demetrio ed Emilia Lucchesi, i quali lasciarono poi al figlio Ermenegildo il compito di guidare la struttura nel nuovo secolo. All’epoca, l’edificio contava soli due piani ma, come riportano alcune cartoline di allora, era già dotato di ogni comfort ‘moderno’, un vero lusso per quegli anni: luce elettrica, ascensore, riscaldamento centrale e garage! La Pensione Lucchesi, insieme a pochissimi altri alberghi, è presente anche nel primo elenco telefonico della città, del 1884; il suo numero telefonico era il 732. Come riporta una targa ancora esistente in albergo, il 21 settembre 1890 il re Umberto I° assiste dai locali dell’hotel a una gara di fuochi pirotecnici, documentata anche da una lettera di ringraziamento alla Pensione Lucchesi da parte dell’allora sindaco Francesco Guicciardini.

Contatti

Indirizzo: L.no della Zecca Vecchia, 38

Sito web: http://www.hotelplazalucchesi.it

Email: gcarniani@toflorence.it

Telefono: +39 055 26236