Zona

Fuori le Mura

Oggetti molati e soffiati di produzione, da arredamento, da tavola e da regalo. restauro.

Storia

Inizio attività: inizi del '900, 1920

Il laboratorio Locchi in origine si chiamava “Mariani” ed era situato in via dell’Orto nel cuore di San Frediano. Fu acquistato da Augusto Locchi negli anni 1920 per il figlio Italo. Italo Locchi si rivelò un bravissimo artigiano, un grande molatore ed uomo intelligente che seppe, al momento opportuno, adattare la produzione alle mutate esigenze della clientela: cominciò a fare bicchieri molati ed incisi anche su modelli antichi per le case dei nobili fiorentini, a riprodurre su campione pezzi antichi andati perduti e a disegnare e realizzare una linea propria di oggetti in vetro e cristallo. Il laboratorio di Via dell’Orto chiuse circa alla metà degli anni ’50 per poi trasferirsi nell’attuale sede di Via Burchiello. Quando Italo Locchi morì (1964) subentrò la nuora Paola Vannoni Locchi; se inizialmente si dovette dedicare all’azienda per obblighi di circostanza, ben presto si appassionò all’attività, unica nel suo genere, che ancora oggi conduce con dedizione insieme alla giovane nuora Giovanna Ghepardi Locchi, aiutata da 4 bravissimi molatori.

Contatti

Indirizzo: Via Burchiello, 10

Sito web: http://www.locchi.com

Email: laboratorio@locchi.com

Telefono: +39 055 2298371