Zona

Fuori le Mura

La pasticceria Caroti Sgrilli presenta un’insegna in vetro con scritta bianca su sfondo nero sotto la quale una tenda parasole bianca riporta le specifiche “forno” e “gastronomia”. La vetrina è in ferro con decorazioni a forma di giglio. All’interno, il bancone è in legno, con zoccolo e piano in travertino. Alle pareti sono presenti scaffali in legno fissi per l’esposizione dei prodotti. L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di archi in laterizio a vista. La pavimentazione è in cotto, arricchita da un mosaico nel centro, mentre i soffitti sono piani. L’ambiente interno si divide in punto vendita sul fronte e laboratorio sul retro.

Storia

Inizio attività: 1955

Originaria di Colline, la famiglia Caroti inizia la propria attività nel mese di gennaio del 1955 con i Fratelli Caroti (Angiolo e Pietro) che rilevano in Via Vecchia di Pozzolatico (FI) un piccolo forno a legna allora conosciuto come il forno “del Perissi o di Pozzolatico” avviato fattivamente da Danilo, figlio di Angiolo e da Dina, moglie di quest’ultimo e madre di Danilo; annessa all’attività di panificazione era presente anche una rivendita di generi alimentari e mescita di vini, gestita da Renza, sorella di Danilo. Dieci anni più tardi, nel 1964 viene inaugurata a Scandicci, una “bottega” di alimentari per la sorella minore Franca mentre nell’anno successivo la moglie di Danilo, Mara, entra nella società per aiutare il marito. Nel ‘68 viene effettuata la prima ristrutturazione del panificio con locali ed impianti all’avanguardia per l’epoca. Nel marzo del 1971 viene venduto il negozio di Scandicci per concentrarsi sulla fornitura di pane ed affini ai negozi di alimentari su tutto il territorio fiorentino. Nel 1979 viene acquistato un secondo forno, così da poter raddoppiare la quantità prodotta. Tale scelta ‘sacrifica’ la tradizionale “bottega delle merende del Lastrichino” per fare
spazio al nuovo macchinario. Nel ‘92 viene aperta una rivendita di fronte a Porta Romana, che viene curata in prima persona dalla terza generazione dei Caroti: le figlie di Danilo, Martina e Olivia e la figlia di Franca, Francesca. Nel 2003 viene inaugurata una nuova rivendita di pane nella centrale Via Scialoia 34r a Firenze, con la particolarità del laboratorio di Pasticceria. Nel 2004 e nel 2005 vengono aperti i negozi a Tavarnuzze e ad Impruneta. Nel 2009 Danilo e Mara lasciano la società ai loro tre figli che si suddividono la ditta. Nell’aprile dello stesso anno, la secondogenita di Danilo, Olivia, rileva assieme al marito pasticciere Marco Sgrilli il negozio di Via Scialoja, proseguendo la rivendita di pane, ma potenziando la produzione di pasticceria. Nel 2013 Olivia e Marco decidono di incrementare la produzione in proprio di gastronomia tornando così a restaurare l’antica peculiarità della “bottega” di Pozzolatico, e dove tuttora viene proseguita la tradizione decennale.

Contatti

Indirizzo: Via A. Scialoja, 34/r

Sito web: https://www.pasticceriacarotisgrilli.it/

Email: info@pasticceriacarotisgrilli.it

Telefono: +39 055 2477381