Il negozio è parte integrante del tessuto urbano di Sant’Ambrogio, portando avanti la stessa tipologia di vendita originale, basata sui prodotti di valigeria e accessori.

Il negozio è parte integrante del tessuto urbano di Sant’Ambrogio, portando avanti la stessa tipologia di vendita originale, basata sui prodotti di valigeria e accessori.
Pezzi unici realizzati in cervo, coccodrillo, pitone e struzzo e decorati con pietre semi-preziose, gioielli etnici ed argenti antichi. I corsi della Scuola del Cuoio sono aperti a giovani italiani e stranieri che vogliono imparare questo antico mestiere.
Quella di Bruscoli è una delle poche attività che mantiene a Firenze la tradizione della legatoria e della pelletteria.
Il negozio arricchisce il fronte stradale con le sue storiche vetrine. I prodotti in pelle di qualità si distinguono dalla maggioranza ormai in vendita nel centro storico.
Animato dalla passione per il minuzioso lavoro artigianale, il Maestro Mannina prosegue il mestiere di calzolaio insegnatogli dal padre, progettando e creando le sue calzature. Nel laboratorio si trovano moltissime forme per la realizzazione di calzature su misura, ognuna recante il nome del cliente.